Consiglio Psicologico Online
  • Home
  • CHI SIAMO
  • servizi
  • Psicologi
  • Blog
  • eventi
  • Newsletter
  • lavora con noi

IL BLOG di CONPOL

CONSIGLIO PSICOLOGICO ONLINE
Scopri gli Articoli dei professionisti della rete CONPOL​

SCOPRI I NOSTRI PSICOLOGI

Cerca ARTICOLI per TEMATICA:

Tutto
COMUNICAZIONE
Coppia
Dipendenza Affettiva
EMOZIONI
Esame Di Stato Psicologi
Famiglia
Genitorialità
Professione Psicologo
Relazione Genitore Figli
Sostegno Psicologico

Archivio

Aprile 2022
Marzo 2022
Maggio 2021
Dicembre 2020
Ottobre 2020
Agosto 2020
Luglio 2020
Giugno 2020
Maggio 2020


Foto
Dal conflitto al dialogo: 4 strategie di comunicazione efficace nella coppia
leggi di più
Foto
La differenza tra psicologo
e psicoterapeuta

leggi di più
Foto
Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani
leggi di più
Foto
La differenza tra Psicologo dell’albo A e Psicologo dell’albo B
leggi di più
Foto
Tecniche di Sostegno in Psicologia
leggi di più
Foto
Tocofobia: come superare l'estrema paura del parto

leggi di più
Foto
Dipendenza affettiva: quando l’amore diventa malessere

leggi di più
Foto
Genitori
​sufficientemente buoni

leggi di più
Foto
Dipendenza Affettiva
leggi di più
Foto
Come affrontare i litigi con il partner?

leggi di più
Foto
Educare i propri figli

leggi di più
Foto
Relazione Genitore/Figlio: come gestire le emozioni anche in emergenza
leggi di più
Foto
Creare la propria famiglia: la gestione delle relazioni familiari e le conseguenze nella coppia
leggi di più
Foto
L’importanza del percorso personale nella professione psicologica
leggi di più

L’importanza del percorso personale nella professione psicologica

8/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Articolo a cura della Dott.ssa Maddalena Palumbo

Molte sono le professioni che comportano, oltre alla preparazione teorica, sui libri, anche delle competenze da acquisire praticamente con tirocini e similari. Essi consistono in esperienze professionali guidate per osservare nel “concreto” ciò che si è  appreso nella teoria. Successivamente è possibile sostenere l’Esame di Stato cha abilita alla professione ad es. di avvocato, di commercialista, di ingegnere, di architetto, di geometra ecc.                       
La professione psicologica, diversamente dalle altre su citate, richiede qualcosa in più, ovvero delle particolari capacità. Oltre alla conoscenza della materia, infatti, oltre alla laurea, che dà la conoscenza e oltre al tirocinio che dà la competenza, oltre all’EdS che dà l’abilitazione alla professione e l’iscrizione all’Albo, richiede anche un percorso personale.
Non tutte le scuole danno uguale importanza a questo processo che, a mio avviso, è fondamentale  e che la scuola ASPIC  ha da sempre ritenuto obbligatorio per i propri studenti.
Perché questo ulteriore “aggravio” sia di tempo che di danaro? 
Coloro che esercitano una professione psicologica, siano essi psicoterapeuti, psicologi, dottori in tecniche psicologiche, counselor, ecc … si trovano di fronte a persone che cercano un aiuto di tipo “psicologico” che, mi sembra evidente, risulta essere molto diverso rispetto all’aiuto richiesto alle  altre tipologie di professionisti. Si richiede quindi quel qualcosa in più di cui sopra, ovvero degli apprendimenti emozionali: non solo cultura e tecnica, dunque, ma riconoscere e gestire le proprie emozioni prima di cimentarsi nel riconoscere e gestire le emozioni altrui. 
Chi di noi non si è ritrovato, durante la propria vita lavorativa, in seduta di fronte ad una persona, una coppia o un gruppo che richiamavano nostre antiche dinamiche emozionali, nostre proiezioni e  nostre risonanze?
Ciò accade sovente ed è necessario, quindi, porvi rimedio ed essere pronti a fronteggiare il rischio di essere agganciati nelle dinamiche personali degli utenti. Queste capacità “particolari” di cui ho accennato sopra, si acquisiscono appunto attraverso un percorso personale. È in questo contesto che il professionista entra in contatto con se stesso e consapevolizza le dinamiche che ha tra sé e l’altro, è qui che affronta i propri “demoni” e solo così sarà pronto ad aiutare il paziente ad affrontare i suoi. Ecco perché il percorso personale, non è solo importante ma è addirittura fondamentale, indispensabile. Si possono conoscere meglio emozioni e sentimenti altrui se anche noi le abbiamo esperite. Il percorso personale è un “viaggio” che ci porta da noi agli altri,
Anni fa mi trovai a parlare con un collega che veniva invischiato nelle dinamiche relazionali dei pazienti nonostante gli fosse stato insegnato che, insieme alla congruità, all’empatia e all’accettazione incondizionata, bisognava rispettare i “confini” mantenendo la “giusta distanza”. Ne rimasi molto colpita e cercai di capire come mai potesse accadere: forse si trattava di una casualità, ma seppi da lui che la sua scuola aveva ritenuto facoltativo il percorso personale e lui non lo aveva fatto! 
Il percorso personale, infine, ammaestra a gestire eventuali controtransfert e risulta essere molto  importante, essenziale, in quanto diventa un’ulteriore forma didattica psico pedagogica per il fatto che si è coinvolti direttamente nell’esperienza della relazione clinica e si possono vedere le modalità che vengono messe in atto. Ciò rappresenta un grande valore aggiunto!

0 Commenti



Lascia una risposta.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • CHI SIAMO
  • servizi
  • Psicologi
  • Blog
  • eventi
  • Newsletter
  • lavora con noi